DIALOBOT: interfacce dialoganti

UN ARTICOLO SUGLI ASSISTENTI VIRTUALI

Su "L'espresso" del 25 ottobre 2007, in un articolo di Federico Ferrazza, si parla del nuovo mercato degli assistenti virtuali.
In seguito delle brevi citazioni dell'articolo.

Le assistenti virtuali via Web oggi capiscono le nostre domande, sanno trovare la risposta giusta e la pronunciano con la voce pi� adatta. Una rivoluzione per il mondo degli help desk e dei call center.

Il fondatore di Amazon Jeff Bezos, infatti, sta lavorando per arrivare ad "assumere" una figura professionale simile (un assistente virtuale che dialoga sui libri venduti).

Il mercato degli assistenti virtuali � in rapida crescita soprattutto a livello professionale (il valore del business europeo sar� di circa 500 milioni di euro nel 2012: oggi sono qualche decina, nei prossimi anni questo numero crescer� di un ordine di grandezza ogni 12 mesi).

Il tentativo � quello di incentivare la figura del cliente elettronico (...) quello che (...) � in grado di dialogare indipendentemente, in "self-service" con l'azienda.

In questo modo si possono ridurre sensibilmente i costi di assistenza e supporto e riuscire a garantire un servizio 24 ore su 24.

Chi va online, inoltre, vuole leggere poco e in fretta e questo spesso non viene rispettato. I risultati: per redigere una polizza assicurativa per automonile via Web � necessario attraversare almeno una dozzina di schermate e il tasso di abbandono � pari al 99 per cento (e di quel punto percentuale finale solo la met�, alla fine, arriva alla transazione).


Indice della stampa.


Iscriviti alla mailing list per essere informato delle novit�:  
- copyright 2007 dialobot - www.dialobot.com - Valid XHTML and CSS -