DIALOBOT: interfacce dialoganti
chatbot

COSA SERVONO

Le interfacce dialoganti di Dialobot possono essere utilizzate in molte situazioni, siti o servizi.
Di fatto, le interfacce dialoganti sono utilizzabili in tutte le occasioni dove un utente potrebbe rivolgersi, per avere aiuto o informazioni, ad un operatore esperto della materia.

MILLE UTILIZZI

Gli utilizzi, all'interno di siti web, intranet o anche computer-totem, sono innumerevoli e gli esempi riportati nelle pagine seguenti sono solamente degli esempi: un'interfaccia dialogante pu� essere utilizzata come un commesso virtuale, un adetto alle informazioni, una guida attraverso contenuti e azioni, un tutor, una persona che parla.
Esempi di aziende e ambiti di utilizzo sono riportati qui in seguito.

chatterbot

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La PA pu� creare siti di informazione e simulare, nel modo pi� semplice e usabile possibile, un impiegato esperto (sempre disponibile) che offre informazioni, indirizzi, orari, riferimenti e tutto quello che pu� servire al cittadino.
Le informazioni possono essere rivolte ai cittadini o a dei gruppi specifici di utenti (adolescenti, disoccupati, anziani ecc).
Lo stesso chatbot pu� anche, successivamente ad un periodo di test, essere messo fisicamente (dentro un computer - totem) in atrii o ambienti analoghi.
Da notare che i chatbot possono essere sviluppati per comprendere anche i dialetti o altre lingue.

SERVIZI SANITARI

Le aziende sanitarie possono offrire nuovi e importanti servizi informativi alla sua utenza attraverso un'interfaccia dialogante. Oltre a dare le informazioni pratiche (indirizzi, orari, contatti, procedure ecc) pu� infatti offrire dei chatbot specializzati in tematiche specifiche come per esempio informazioni su una malattia (diabete, malattie genetiche, cardiopatie, celiachia ecc.) o su delle tematiche legate alla sanit� e alla salute in generale (sessualit�, alcolismo, droghe, malattie sessuali e AIDS, disabilit�, alimentazione ecc.).
Un chatbot, un assistente virtuale in grado di rispondere a domande specifiche in linguaggio naturale � il modo pi� aperto ed efficace di comunicare con un utenza molto variegata.

assistente virtuale

MINISTERI e ORGANI DELLO STATO

Come ultimo esempio legato alla pubblica amministrazione � possibile citare dei servizi informativi specializzati in tematiche specifiche come esercito e forze armate, servizio civile, erario, pratiche legate al lavoro, immigrazione e molte altre: un chatbot pu� intervistare, presentare contenuti e dare indicazioni puntuali (come fare una domanda, dove farla ecc.) all'utente interessato.

E-COMMERCE

Un'interfaccia dialogante pu� fornire un validissimo aiuto a tutti i negozi virtuali e i siti di ecommerce. Un chatbot pu� infatti prendere i panni di un commesso virtuale e aiutare (dando informazioni o aprendo oppurtune pagine web) l'utente a trovare quello che gli serve.
L'utilizzo del linguaggio naturale � particolarmente utile perch� � capace di comprendere anche frasi non molto specifiche o indirizzare clienti che non hanno le idee molto chiare con suggerimenti e consigli: per esempio l'utente pu� scrivere "non so pi� dove mettere la roba" e il chatbot pu� suggerire degli armadi o delle scansie.
Lo stesso bot pu� anche dare informazioni sull'azienda in generale, sulle garanzie, sui metodi di pagamento e cos� via.

assistenti virtuali

AZIENDE PRESENTI SUL WEB

Un chatbot pu� essere molto utile anche per le aziende (commerciali, non profit o con siti di contenuti) che non vendono direttamente online. Un'interfaccia dialogante pu� infatti fornire informazioni sul prodotto e sulle tematiche ad esso collegato offrendo un servizio informativo. Oppure l'assitente virtuale, in forma di chatbot, pu� offrire assitenza ai clienti sul servizio o il prodotto per aiutarne l'utilizzo, risolvere problemi o raccogliere feedback o critiche.
Infine, un chatbot pu� essere utilizzato in area marketing, facendolo dialogare su tematiche legate all'azienda o facendogli raccontare storie legate al prodotto, aumentare la brand awareness, far crescere il legame, anche emotivo, tra il cliente e il marchio.
Infine gli assistenti virtuali possono gestire interviste, colloqui o interfacciarsi, in tutti i modi visti prima, con sistemi di instant messaging o Second Life.

SOFTWARE HOUSE

Un'interfaccia dialogante pu� essere collegata anche ad una applicazione web che gira su internet o all'interno di intranet aziendali. Il questo caso l'assistente virtuale pu� funzionare da help sia sull'applicazione stessa sia sulle procedure che l'applicazione tratta.
Ma un chatbot pu� diventare una vera e propria interfaccia dell'applicazione (parallela a quella tradizionale) e permettere di aprire finestre, riempire campi e, in generale, consentire la fruizione dell'applicazione software attraverso il linguaggio naturale.

bot

POLITICI e VIP

Personaggi famosi, politici o partiti possono utilizzare le interfacce dialoganti per interfacciarsi con i loro fans o con i potenziali elettori.
Un chatbot costruito secondo i metodi di Dialobot pu� infatti rispondere su tematiche specifiche in modo naturale, attraente ed efficace. Attraverso un sito personale con una interfaccia dialogante il contatto con l'utente sar� pi� diretto e naturale.


Per approfondire le nozioni appena descritte e per vedere degli esempi, � possibile esplorare i link di questa pagina o il sottomenu.
Le possibilit� indicate sono solamente degli esempi: contattaci se hai altre idee o se vedi altri possibili utilizzi.


Iscriviti alla mailing list per essere informato delle novit�:  
- copyright 2007 dialobot - www.dialobot.com - Valid XHTML and CSS -