SITI PERSONALI
Rispetto alle altre applicazioni descritte in queste pagine, un chatbot pu� essere naturalmente utilizzato per scopi pi� vicini alla loro originaria destinazione: la simulazione di essere umano.
Anche in questo caso per� l'approccio del dominio di conoscenza ben delimitato, applicato da Dialobot, offre una marcia in pi� rispetto ai chatbot tradizionali: in questo senso il
bot diventa l'interfaccia dialogante verso la conoscenza specifica della persona simulata.
Nei paragrafi successivi sono riportati degli esempi di tale approccio.
PROFESSIONISTI
In modo molto simile ad un
servizio informativo,
un professionista pu� creare un'interfaccia dialogante verso il proprio dominio di conoscenza: in questo modo offre un sito (o un indirizzo di instant messaging) che diventa una sorta di linea diretta con i suoi clienti e utenti. Le professioni possono essere numerissime: medici, avvocati, consulenti, giardinieri, cuochi, insegnanti, oracoli e maghi (tarocchi, oroscopi ecc.), esperti di ogni tipo e genere.
L'assistente virtuale pu� poi essere messo a disposizione di tutti o essere accessibile solamente a pagamento.
POLITICI
L'approccio di Dialobot pu� essere utilizzato per creare dei chatbot che siano degli alterego di un politico o di chi vuole parlare direttamente a degli utenti web.
Il chatbot pu� infatti fornire all'elettore la sensazione di dialogare direttamente con il proprio candidato (o possibile candidato), rivolgergli le domande sulle tematiche che pi� sente importanti senza dover leggere ci� che non gli interessa, chiedergli della sua vita personale o dei suoi interessi privati:
attraverso un chatbot � possibile creare un rapporto uno a uno, emotivo e forte, con tutti i propri potenziali elettori.
VIP
Oggi la presenza sul web di personaggi famosi (cantanti, gruppi musicali, calciatori, attori e attrici, veline, personaggi televisivi, artisti, ecc.) � considerato un aspetto essenziale del marketing dell'immagine del personaggio, della sua popolarit� e della "fidelizzazione" con i fans. In quest'ottica la creazione di un
chatbot in grado di dialogare direttamente con gli ammiratori � una possibilit� unica e fortemente innovativa di costruire e mantenere viva l'attenzione e l'interesse sul proprio personaggio.
ASCOLTARE
In tutte le applicazioni appena descritte le interfacce dialoganti sono state illustrate per la loro possibilit� di dialogare, di rispondere, in modo personale ed efficace. Ma c'� un altro aspetto estremamente importante comunque a tutti gli assistenti virtuali:
la possibilit� di registrare quello che gli utenti hanno da dire.
In altre parole un'interfaccia dialogante offre il modo di ascoltare i singoli utenti, capire che cosa vogliono sapere o che cosa, per loro, � importante e bello.
PERSONAGGI IMMAGINARI o LETTERARI
E' anche possibile
creare dei chatbot che non simulano una persona reale ma un personaggio immaginario, storico o letterario: gli obiettivi possono essere molteplici come per esempio intrattenere, insegnare, utilizzare il personaggio per fare
marketing, parodiare, promuovere un film o un libro.
ESEMPI SUL WEB
Un esempio interessante di personaggio virtuale � quello del cantante
John Lennon.
Per sapere se un'interfaccia dialogante pu� fare al caso tuo, e per tutte le altre domande che ti vengono in mente,
contattaci: saremo lieti di offrirti tutte le nostre competenze e consigli.