ANTONIO L'IMPIEGATO VIRTUALE
Antonio � una demo di un impiegato virtuale, di un servizio di informazioni per il pubblico e per i cittadini, di un assistente che offre informazioni su possibilit�, servizi, orari degli uffici, procedure per fare domanda e molto altro.
Si tratta di una demo particolarmente adatta alla pubblica amministrazione e ai servizi al cittadino o, pi� in generale, ai servizi di informazione complessi.
CONTENUTI e UTENTI
Antonio offre le
informazioni su come � possibile vivere e curarsi a casa da anziani nel Comune di Trieste. Le informazioni sono tratte da un utilissimo manuale cartaceo di 180 pagine offerto gratuitamente agli anziani di Trieste dalla Comunit� di Sant'Egidio e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Per dialogare con Antonio
� necessario assumere il ruolo di un anziano che cerca informazioni sui servizi di assistenza domiciliare. Un altro ruolo, un'altra tipologia di utente possibile, � quello del familiare dell'anziano che deve essere assistito o curato a casa.
VANTAGGI
I vantaggi di un'interfaccia dialogante rispetto ad un libro o ad una pagina web tradizionale sono evidenti: l'utente non deve cercare le informazioni necessarie o trovare il nome del servizio di cui ha bisogno ma scrivere, semplicemente, il suo problema o le sue necessit�.
La fruizione � cos� molto pi� diretta e veloce.
Il chatbot pu� poi essere arricchito dall'esperienza di operatori sociali o sanitari e fornire in modo pi� preciso e mirato le informazioni teoriche e operative per le specifiche esigenze dell'anziano.
DIALETTO
Il chatbot pu� essere costruito per intercettare anche le frasi scritte in dialetto (o in un'altra lingua): questa funzionalit� pu� risultare molto utile per interfacce dialoganti che si rivolgono ad anziani o a zone con
pluralit� linguistiche (zone di confine, bilinguismo, immigrati ecc.).
TOTEM e CHIOSCHI
L'interfaccia dialogante ha come sua naturale residenza una pagina web (sito, portale del Comune, della Regione o del Ministero, servizi ai cittadini ecc) ma pu� anche vivere (collegato o meno alla rete) su computer messi in atri o in altri luoghi di passaggio (portinerie, uffici di informazioni, infopoint, ASL, informazioni turistiche, ecc.). In questo modo un assistente virtuale come Antonio pu� fornire informazioni alleggerendo le richieste verso impiegati e operatori.
Prova il chatbot Antonio.