DIALOBOT: interfacce dialoganti

TRASCRIZIONE 2

In questa intervista vediamo come � possibile utilizzare un'interfaccia dialogante per condurre un colloquio di lavoro direttamente online (registrando le risponde).
Il chatbot � molto chiuso: semplicemente propone, passo dopo passo, le domande all'utente. E' possibile per� inserire, prima o dopo il colloquio, delle aree maggiormente aperte in cui l'utente pu� chiedere informazioni sull'azienda o sui posti di lavoro disponibili.

Utente: buongiorno
Marco: Sono Marco un bot specializzato nei colloqui di lavoro: non sono qui per conversare ma per intervistare (e insegnare a rispondere in un colloquio).
Ho una finalit� didattica ma posso essere declinato per compiere vere interviste (senza feedback) e per rispondere alle domande pi� comuni sull'azienda e i posti di lavoro disponibili.

Ti far� una serie di domande (venti) a cui dovrai rispondere come se fossi di fronte ad un intervistatore. Subito dopo ti dir� come dovevi rispondere. Le sequenze di domande tra cui puoi scegliere sono due.

Dimmi INIZIA per iniziare la formazione sul colloquio di lavoro.

Utente: inizia
Marco: Vuoi fare il colloquio UNO o DUE?

Utente: uno
Marco: Tutto quello che scriverai sar� registrato (mi � utile per migliorarmi) ma non ci saranno riferimenti personali.
Scrivi l'azienda specifica che immagini conduca il colloquio che stai per simulare.

Utente: Olivetti
Marco: Scrivi il tipo di impiego specifico per cui stai facendo questo colloquio simulato.

Utente: programmatore
Marco: Sei di fronte ad un intervistatore della Olivetti per un colloquio riguardante un'assunzione come programmatore.
Dopo averti fatto accomodare l'intervistatore, un uomo pelato sulla cinquantina, inizia a leggere tuo curriculum.
Sei nervoso perch� questo lavoro � molto importante per te ma cerchi di fare, silenziosamente, due respiri profondi e di entrare in uno stato d'animo positivo e rilassato.
Proprio quando riesci a disegnare sul tuo volto un perfetto sorriso accomodante l'intervistatore inizia con la prima domanda.

Raccontami, in breve, qualcosa di te.

Utente: sono un programmatore appena laureato ma pieno di buona volont�
Marco: Devi avere gi� in mente una breve descrizione di te stesso che non sia autocelebrativa e che sia legata al mondo del lavoro (se non viene esplicitamente richiesto il contrario).
Se necessario compi una breve carrellata dal passato al presente sulle tematiche maggiormente rilevanti al lavoro che stai cercando di ottenere.

Perch� hai lasciato il tuo precedente lavoro?

Utente: c'era una riduzione di personale
Marco: Sii sempre positivo: non parlare di problemi con la tua azienda precedente e non parlare male di ex-capi o ex-colleghi. Rimani sorridente e mostra che il tuo lasciare il precedente lavoro sia stato legato ad elementi positivi, di crescita personale o di obiettivi sul lungo termine.

Che esperienza hai in questo campo?

Utente: ho lavorato un anno in una ditta come programmatore ma lo faccio anche nel mio tempo libero
Marco: Descrivi velocemente le tue conoscenze legate al lavoro che stai cercando di ottenere o quelle che pi� si avvicinano.

Ti consideri una persona di successo?

Utente: non molto
Marco: Devi rispondere di s� e spiegare brevemente perch�. Se possibile indica una serie di obiettivi (di conoscenza o di lavoro) che ti sei posto e che hai raggiunto o che stai per raggiungere a breve.

Che cosa dicono i tuoi colleghi di te?

Utente: sono un po' solitario e in genere non parlo molto con i miei colleghi
Marco: Sii preparato con una o due frasette di qualche tuo collega. Puoi fare una citazione precisa oppure utilizzare una parafrasi. Ricorda che la frase che citi (naturalmente che sottolinea le tue caratteristiche positive pi� importanti) deve essere associata precisamente e senza esitazioni al nome e cognome (e ditta) del tuo ex-collega: solo in questo modo sar� convincente.

Che cosa sai della nostra ditta?

Utente: siete una delle pi� grandi ditte italiane
Marco: E' estremamente importante che tu faccia qualche ricerca sulla ditta prima dell'intervista: descrivi brevemente come � partita e dove sta andando, i suoi punti di forza e di innovazione.

In questo ultimo anno che cosa hai fatto per accrescere le tue competenze?

Utente: studio molto da casa, per esempio ho studiato AJAX e .NET
Marco: Descrivi brevemente l'aumento di competenze legate al lavoro in questione e, se lo ritieni opportuno, anche di abilit� vicine. Tienti pronto per descrivere almeno due competenze acquisite.

Stai facendo colloqui per altri lavori?

Utente: no
Marco: Rispondi onestamente ma non entrare nei dettagli e fai capire che quello che ti interessa veramente � il lavoro per cui stai facendo il colloquio.

Perch� vuoi lavorare in questa azienda?

Utente: per dir la verit� ho bisogno di lavorare e di ricevere uno stipendio
Marco: E' importante legare in questa risposta quello che sai di questa azienda con i tuoi obiettivi di carriera lavorativa nel lungo termine.

Che paga hai in mente?

Utente: pensavo a 1500 euro al mese
Marco: Una domanda chiave che ti pu� mettere fortemente nei guai: non rispondere. Rispondi con un'altra domanda tipo "E' difficile da valutare cos� su due piedi senza conoscere nel dettaglio le mansioni e il contratto, potrebbe indicarmi il range di retribuzioni che applicate per questo posto?". Se proprio sei costretto offri un ampio range e ripeti che dipende dal dettaglio del lavoro.

Sai lavorare in gruppo?

Utente: s� anche se preferisco lavorare da solo
Marco: Devi rispodere di s�. Prepararti uno o due episodi delle tue precedenti esperienze (al limite anche non lavorative) in cui hai dimostrato questa capacit�. Mostra che hai lavorato per il bene del gruppo e non per il tuo bene personale. Non esagerare e non essere troppo autocelebrativo.

Per quanto tempo pensi di lavorare con noi?

Utente: per mouse non ci sono limitazioni
Marco: Non rispondere in modo specifico ma sottolinea che ti interessa (per i tuoi obiettivi lavorativi nel lungo termine) collaborare a lungo.

Qual � il tuo approccio al lavoro?

Utente: non saprei, faccio quello che mi chiedono di fare e lo faccio bene
Marco: Qui non c'� bisogno di dilugarsi: descrivi come pensi che il lavoro deve essere fatto e come il tuo approccio pu� essere utile all'azienda.

Se avessi soldi per non lavorare, faresti comunque questo colloquio?

Utente: beh, in realt� penso proprio di no
Marco: Non fingere, rispondi pure che non lo faresti ma spiega che dato che devi lavorare questo � il lavoro che ti interessa.

Sei mai stato licenziato o ti � mai stato chiesto di lasciare un lavoro?

Utente: no
Marco: Rispondi onestamente. Descrivi brevemente perch� ma non parlare male di altre aziende o persone. Sottolinea il fatto che gli obiettivi tuoi e della tua ex-azienda si stavano allontanando.

Perch� dovremmo assumerti?

Utente: perch� sono un bravo programmatore e potrei fare cose belle
Marco: Sottolinea le competenze (se possibile in punti strategicamente importanti) che puoi offrire all'azienda. Non fare mai paragoni con altri possibili candidati.

Dimmi di un suggerimento che hai fatto nella tua precedente vita lavorativa.

Utente: ho suggerito di utilizzare la tecnologia javascript per un'applicazione e la cosa ha funzionato bene
Marco: Sii preparato con un suggerimento che hai fatto e che � stato accettato migliorando l'efficienza della tua ex-azienda. Se possibile cita un suggerimento legato al lavoro per cui stai facendo il colloquio.

Che cosa ti irrita di pi� nei tuoi colleghi?

Utente: non mi piace quando parlano male degl'altri
Marco: Pensa a lungo ma poi rispondi che non ti viene in mente nulla che ti irrita veramente e che ti piace lavorare in gruppo.

Qual � il tuo principale punto di forza?

Utente: mi piace imparare cose nuove
Marco: Sii positivo ed elenca uno o pi� delle tue caratteristiche importanti per il lavoro in questione.

Hai qualche domanda per me?

Utente: non saprei
Marco: Devi avere qualche domanda preparata legata all'azienda o allo specifico lavoro per cui stai facendo il colloquio.

Il colloquio � finito: spero tu abbia imparato qualcosa da questa simulazione.
Scrivi COLLOQUIO 1 se vuoi fare altre venti domande, COLLOQUIO 2 se vuoi rifare le domande appena fatte o GRADIMENTO se vuoi rispondere a delle domande di gradimento.
Se vuoi USCIRE di ringrazio e ti saluto.




Iscriviti alla mailing list per essere informato delle novit�:  
- copyright 2007 dialobot - www.dialobot.com - Valid XHTML and CSS -